Good Life,  Rubrica,  Uncategorized

Addio al ferro da stiro

Non sto scherzando. Soprattutto nel periodo estivo è più facile seguire questa scelta, evitare di stirare. Il primo motivo che ci porta a tale scelta è l’istinto di soppravvivenza: stirare con il caldo è esasperante! Secondo motivo è il risparmio energetico. Terzo motivo: la voglia! Chi ama stirare?

Iniziamo a vedere come procedere dal lavaggio

– I programmi di lavaggio devono essere brevi, la centrifuga non deve superare i 600/800 giri e la temperatura ottimale è 30/40°. A meno che non si abbia un bucato davvero sporco, quasi tutto si può lavare a basse temperature! L’acqua molto calda consuma i tessuti e stropiccia le fibre, oltre a consumare molta energia.

– Detersivi e ammorbidente: usa poco detersivo (così non ne rimarranno tracce sui tessuti) e metti acido citrico o aceto al posto dell’ammorbidente: il loro potere anticalcare distende i tessuti e fa bene alla lavatrice!

– Non riempire troppo la lavatrice (basterà lasciare un po’ di aria tra i panni e la parte alta del cestello) e abbi cura di chiudere cerniere e bottoni prima del lavaggio.

La fase di asciugatura

La fase di asciugatura è forse la più importante per convertirsi al no-stiro!

– Stendi appena finisce il lavaggio, non lasciare il bucato nel cestello della lavatrice o nel catino. In questa fase, i panni si stropicciano molto velocemente!

– Sbattere i panni  2-3 volte prima di metterli sullo stendino.

– Tira bene gli orli dei pantaloni e stendili dalla vita, lisciando bene il tessuto con le mani.

– Sbatti bene lenzuola e tovaglie e prima di stenderle piegale in due o in quattro, tirando bene il tessuto (meglio farlo in due!).

Come piegare per non stirare

– Piega subito i vestiti asciutti: non lasciarli troppo sullo stendino e soprattutto non accatastarli aspettando di piegarli più tardi. La pila disordinata di vestiti asciutti crea un’infinità di pieghe!

– Quando pieghi i vestiti “stira” bene i tessuti con le mani, facendo l’operazione su una superficie dura come il tavolo.

– Per distendere gli asciugamani arrotolali, falli passare un po’ sotto le mani e infine piegali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *