Good Life

10 oli essenziali da avere sempre in casa

Ciao a tutti!

Dato che sul web troviamo molto spesso articoli che parlano di: “10…scarpe da avere nell’armadio”, “10 capi di vestiti da avere”, oggi vi voglio parlare dei 10 oli essenziali di cui non possiamo fare a meno. Sapreste indicarmene qualcuno? Se siete in difficoltà continuante a leggere e se siete esperte magari leggendo vi può venire qualche altra idea in mente! 

Primo posto in assoluto: Olio di Mandorle Dolci!

Quest’olio è veramente la base per fare un sacco di cose. Idrata la pelle dopo la doccia, rinforza i capelli usato come maschera, toglie il trucco più persistente e water. In gravidanza è consigliato contro le smagliature.  Inoltre è ottimo come base per creare un’olio da massaggio.

Secondo posto in ordine di importanza c’è: Olio d’Iperico

Scriviamo “d’importanza” perchè può rilevarsi molto utile nel momento dello scottature casalinghe. Massaggiato sopra la cute bruciata abbassa il rischio di creare bolle.

Terzo posto abbiamo: l’olio di cocco

Grandioso struccante! Usato due volte a settimana

Quarto posto: olio di argan

consigliato per l’idratazione della pelle del viso e del corpo, soprattutto dopo l’esposizione al sole ed alla fine dell’estate per ridare morbidezza e vigore alla pelle, in particolare se secca o screpolata, e prepararla all’arrivo della stagione fredda. Utilizzato anche come antirughe.

Quinto posto: olio jojoba

aiuta a regolarizzare le secrezioni sebacee. E’ anche usato come disinfettante.

Quinto posto: olio di lavanda

Utile per i pidocchi, bastano poche gocce dietro al collo. Altrimenti per creare un’ambiente rilassante in camera da letto e aiutare a dormire meglio.                1 o 2 gocce di olio essenziale di lavanda diluite in un po’ di olio di mandorle dolci, per il massaggio dell’addome dei bambini, in caso di coliche, per alleviare le punture di insetti e piccole ustioni.

Sesto posto: olio d’eucalipto

Rinfrescante per un massaggio o per uso interno 2 gocce di olio essenziale di eucalipto in un cucchiaino di miele a stomaco pieno, è utile per curare i disturbi delle vie aeree superiori.

Settimo posto: olio di semi di lino

Per uso alimentare è un’importante fonte di omega3 e 6 vegetale sono efficaci nel proteggere l’organismo da malattie cardiovascolari, alcuni tipi di tumore e da alcune malattie infiammatorie e neurodegenerative. La dose giornaliera è di massimo 2 cucchiaini nei pasti.

Per uso esterno, nutre i capelli sfibrati e spenti con impacchi pre shampoo.

Ottavo posto: olio di rosa mosquera

è efficace nell’attenuazione degli inestetismi causati da cicatrici, dalle smagliature, bruciature solari, acne, pelle secca.

Nono posto: olio di oliva

non manca mai nella dieta mediterranea. Indispensabile durante l’infanzia in quanto contribuisce all’accrescimento corporeo, al processo di mielinizzazione del cervello e alla formazione delle ossa, l’olio è anche un coadiuvante nella resistenza alle infezioni.

Può essere utilizzato per rinforzare le unghie.

Decimo posto: olio di curcuma

Antinfiammatorio, antiossidante, anti-stitichezza e antibatterico.

Se avete suggerimenti scrivete nei commenti!!!

Grazie!

Al prossimo articolo!

Ciao!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *