Good Life

Cosa vuol dire mangiare sano

Me lo sono chiesta tante volte: <<Cosa vuol dire mangiare sano? Cosa devo fare?>> La risposta l’ho trovata frequentando un corso di alimentazione condotto da una nutrizionista.

Per prima cosa è importante sapere cosa stiamo mangiando e quanto dobbiamo mangiarne. Colmando quest’ignoranza non sarà più un peso e non ci saranno divieti!                       Mangiare è un piacere, non dobbiamo privarcene!

Altra cosa importante e primaria: selezionare cosa comprare.                                                     No cibi confezionati, già pronti. Incominciare ad utilizzare la mentalità: materie prime. Nella nostra dispensa non dovrebbero mai mancare: farina integrale, spezie, erbe aromatiche, verdure e frutta di stagione fresche biologiche o comprate da un contadino di fiducia al mercato, zucchero di canna integrale (se non possiamo farne a meno), riso integrale, grano saraceno, quinoa, miglio e tutti gli altri tipi di grano, legumi. Per non sgarrare dovrebbe essere tutto biologico, non ti preoccupare non spendi di più è solo un impressione, se seguirai le nostre dritte potrai risparmiare. Non scoraggiatevi con il tempo si acquisisce questo nuovo stile di vita.

Carne, pesce, formaggio e uova? Tralasciando il fatto che devono essere biologici, possiamo seguire la dieta mediterranea oppure l’alimentazione tradizionale cinese http://www.giuliaboschi.com/wp-content/uploads/2014/06/Pagine-da-Tesi-Magistrale-Michela-Mollo_web02.pdf

Iniziare ogni pasto con della verdura cruda (se non si ha problemi d’intestino pigro). La verdura va mangiata tutti i giorni (minimo 250 grammi) e anche la frutta (tre porzioni lontano dai pasti).

Evitare i fast food e di mangiare ogni giorno fuori, imparare a cucinare per se e e la propria famiglia è solo questione di organizzazione.

Invece di uno snack mangiare un frutto o della frutta disidratata è molto meglio.

Quest’articolo vuole solo spiegare cosa vuol dire “mangiare sano” non indica una dieta da seguire. Siamo singoli individui con caratteristiche diverse.

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *